Chiesa di Santa Rosalia

La chiesa di Santa Rosalia detta anche del Purgatorio, ubicata in piazza di fronte la chiesa del Rosario, è stata edificata nel XVII sec. La facciata, articolata da lesene e cornicioni, presenta un portale di ingresso con colonne e timpano che immette nell’unica navata rettangolare. Il campanile, che fu affiancato alla chiesa nel XX secolo, segue le linee decorative della facciata e culmina con una cuspide a forma piramidale. Internamente la navata è scandita da lesene ed arcate. L’abside è decorato da eleganti stucchi neoclassici mentre il tabernacolo è sovrastato da un tempietto in legno che culmina con una corona.

Il presbiterio

M.Bruccoleri

V.Lazzano

A.Puma

Chiesa B.M.V. del Carmelo

Sorge sul lato orientale della Piazza Garibaldi, gia largo Carmine, inserita nel centro storico del paese. Storicamente, come scrive il Gagnola, nel 1530 la chiesa era dedicata a San Antonio Abate ed era annessa all’ attiguo convento di modeste dimensioni. I Frati Minori Conventuali (Francescani), che vi abitavano, custodivano ed officiavano nella chiesa. Le notevoli ristrettezze dei frati non permisero di autogestire il convento e cosi essi nel 1574 furono costretti cederlo ai Carmelitani, sotto il titolo dell’ Annunziata (Santa Maria dell’ Annunziata). Da allora fu dedicata alla B.M.V. del Carmelo ed inoltre in essa vi eressero gli altari dell’ Annunziata e di San Antonio da Padova, principale protettore e patrono del paese. La chiesa era anche detta di San Antonino di lu Carminu e di San Antonio de Padua fino al tardo ‘500. Nel Settecento fu costruito il bel campanile in pietra e nel 1810,  fu rifatta l’ artistica facciata settecentesca in pietra calcarea, vedi l’incisione  sul portale.

Chiesa del Rosario

Posta all’angolo nord-est della piazza Cavour, la barocchetta chiesa della Madonna del Rosario, edificata all’inizio del ‘700, è stata dichiarata, per la sua bellezza, monumento nazionale.               Esternamente presenta una semplice facciata a capanna ed un portale d’ingresso in pietra calcarea. Ilcampanile, a nord-ovest, fu affiancato alla chiesa in un secondo tempo. Lepareti interne dell’unica navata sono deorate da magnifici stucchi. Interessanti sono l’altare dedicato a S. Giuseppe e le sculture ad altorilievo  rappresentanti le Pie Donne, con al centro un pregiato crocifisso ligneo. Nell’edicola della parete absidale è collocata la statua lignea della Madonna del Rosario con S. Domenico.   Sulla parete sinistra del presbiterio si può ammirare un interessante affresco che raffigura la Vergine del Rosario col Bambino Gesù e ai piedi S. Domenico, istitutore del Rosario come preghiera; mentre sulla parete destra è stato riportato in luce dall’ultimo restauro un affresco raffigurante l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Pregevoli sono il soffitto ligneo a cassettoni e il pavimento in maiolica, anche se oggi appare molto rovinato.

Il campanile

L’interno

Il soffitto

 

Miriam Bruccoleri

Vanessa Lazzano

Annalisa Puma

Chiesa Madre

 

Il principale edificio sacro è senza dubbio la monumentale Chiesa Madre, dedicata alla Madonna Assunta. Ubicata nell’ omonima piazza la chiesa è stata edificata nell’ ultimo decennio dell’ 800. La chiesa presenta una facciata in pietra di Siracusa su basamento calcareo di Biliemi, con tre portali d’ingresso. I mosaici, opera di artisti toscani, sono stati inseriti successivamente e rappresentano: la Madonna Assunta, al centro; S. Antonio da Padova, patrono di Favara, a destra, e l’Angelo che porta il pane al Profeta Elia, a sinistra. Caratteristica dominante della Chiesa è la splendida cupola. Internamente è articolata in tre navate illuminate da finestre con variopinte vetrate. All’ interno della nicchia che si apre nell’abside è custodita la statua lignea della Vergine Assunta, mentre sulla parte alta si aprono una serie di nicchie che ospitano statue di Santi. L’altare in marmo policromo della navata destra è dedicato a S. Antonio, la cui statua in cartapesta del Santo risalente al XIX secolo è custodita entro un tabernacolo ligneo. A sinistra dell’ altare sono deposte le salme di cinque noti Favaresi caduti nella prima guerra mondiale. L’altare della navata sinistra è dedicato al SS. Crocifisso in legno datato tra il XVI e il XVII secolo.
Degni di menzione sono, inoltre, la statua lignea della Madonna col Bambino di pregiata fattura barocca e il pulpito in stile neogotico.
Le pareti della Chiesa sono ricche di affreschi risalenti alla prima metàdel secolo XX.
La cupola
cupola10
L’interno
interno1
Miriam Bruccoleri
Vanessa Lazzano
Annalisa Puma

I Chiaramonte a Favara

Federico II Chiaramonte, figlio di Marchisia Prefolio e fratello di Manfredi e Giovanni il Vecchio, è ritenuto il più antico feudatario di Favara. Quando e in quale occasione ne sia stato investito non è dato saperlo. Gli storici non hanno tuttora riscontrato testimonianze grafiche che attestino il legale possesso del territorio di Favara ai Chiaramonte. I pochi dati di cui si dispone ci rimandano al 1282, anno della rivoluzione del Vespro.

Nei giorni in cui è iniziata la ribellione i Chiaramonte si trovavano ad Agrigento e Manfredi, il maggiore dei fratelli, approfittando del disordine sociale del momento, occupò il territorio di Mesecti o Floresta regia (oggi Misita) appartenente alla Mensa Vescovile di Agrigento. Il Chiaramonte giustificò il suo atto di usurpazione con presunti diritti di investitura ricevuti dal re di Napoli e di Sicilia Carlo d’Angiò. A quell’epoca egli parteggiava per gli Angioini e fidava in un silenzio – assenso da parte del sovrano. Questi in realtà ebbe un atteggiamento ambiguo e per mantenere buoni i rapporti con i Chiaramonte, essendo in guerra con Pietro III d’Aragona divenuto re di Sicilia dopo ilRebellamentu, si accontentò di una semplice promessa di restituzione del feudo Misita, che non avvenne, anche perché Carlo, morto nel 1285, non aveva più poteri sull’isola.

Il territorio di Misita era delimitato a sud dai due fiumi Naro e S. Biagio (Akragas) e all’interno penetrava fino all’altezza di Castrofilippo e Grotte. Si pensa allora che comprendesse anche la zona di Favara, che veniva a trovarsi quasi al centro di un semicerchio su cui in seguito si estendevano i possedimenti Chiaramontani: Palma di Montechiaro, Naro Racalmuto e Grotte. Quest’ultimo territorio apparteneva ai Montaperto, che hanno ricevuto perché imparentati ai Chiaramonte.

Intanto il Vescovo protestava energicamente per la spoliazione operata ai danni della Chiesa Agrigentina dai Chiaramonte e fatto ricorso alle vie legali, il 26 luglio del 1305 ebbe riconosciuto il diritto alla restituzione del “tenimento detto Misiti “. La questione sembrò risolversi nel novembre dello stesso anno allorché Rainaldo Gallese dichiarò di restituire a nome di “ Manfredi Chiaramonte il tenimento della Floresta a Bertoldo, vescovo di Girgenti”. Manfredi Chiaramonte, però, restituì solo una parte  del feudo detratto, che era quella a sud, posta vicino al mare e tra i due fiumi Naro e S. Biagio; tutte le restanti terre che si addentrano verso nord “ fino al fiume Bigini (Castrofilippo) rimasero nelle sue mani. Il Vescovo continuò la sua azione legale presso la Corte Regia e nel 1333 un’altra sentenza decretò “ che la Chiesa Agrigentina dev’essere cautelata nel possesso del tenimento detto Floresta regia “. Lo stesso giorno della sentenza Pietro II re di Sicilia ordinava a Pietro da Piscina, Giustiziere della Valle di Girgenti, di costringere “ i Chiaramonte a restituire i beni usurpati e a lasciare in pace la Chiesa Agrigentina “.Sia i Chiaramonte, però, sia i Signori che a loro si succedettero a Favara, non restituirono il feudo in questione. E ripetendosi di frequente l’usurpazione di feudi ecclesiastici e demaniali da parte della nobiltà, il re spagnolo Alfonso d’Aragona nei primi decenni del secolo XV emanò un decreto di condono in cui si diceva che “ le terre godute da un barone per trent’anni le venissero attribuite per legge, anche se acquisite illegalmente”.

Nella parte del feudo Misita rimasta in mano ai Chiaramonte era incluso il territorio di Favara. Manfredi e i suoi fratelli Federico II e Giovanni il Vecchio allora si sarebbero appropriati indebitamente delle terre di Favara.

Alla questione della legittimità o meno del territorio di Favara da parte dei Chiaramonte se ne aggiunge un’altra: vi esisteva il castello al tempo dell’appropriazione indebita o è da far risalire ad un periodo anteriore?

Si è ritenuto da tempo che l’antico maniero sia da attribuire a Federico II Chiaramonte; da alcuni anni, però, si va facendo strada un’altra ipotesi, che lo riporta a Federico II imperatore. In proposito si legge sul Bilello (nella sua storia di ‘Menfi’ ) che il Secreto di Sua Maestà Federico II, con lettera da Lodi il 17 novembre 1239 dava atto al suo “ praepositum aedificorum  Riccardo da Lentini” della celerità con cui andavano avanti i lavori di varie costruzioni di castelli quali quelli “ di Lentini, Caltagirone, Milazzo, Siracusa, Augusta, Catania e Favara “. Dobbiamo precisare, comunque, che il Bilello della detta citazione non riporta la fonte bibliografica. Giuseppe Spatrisano,  sua volta, in base a delle analogie strutturali riscontrate tra il castello di Favara e le costruzioni residenziali sveve, ha avanzato l’ipotesi che il maniero favarese possa risalire al periodo del sovrano Federico II o a quello immediatamente successivo.

Uno storico favarese favorevole alla teoria dello Spatrisano è F. Sciara, del quale riportiamo alcuni suoi rilievi in merito.

Egli in primo luogo osserva che all’interno del palazzo feudale di Favara sono riscontrabili alcuni segni araldici propri dell’imperatore Federico II, come quelli di un’aquila reale che ghermisce una lepre; ha scoperto, ancora, una riserva di caccia estesa circa 5000 ettari e denominata “ Flomaria Borraidi” o “ Floresta regia Misiti “ (di cui si è parlato), ove , nel suo continuo viaggiare, Federico II sarebbe stato solito recarsi per le sue distrazioni venatorie.

Questi ed altri particolari per lo Sciara sarebbero indicatori della presenza dell’imperatore Federico II in territorio di Favara, per cui non risulterebbe priva di connessioni l’ipotesi che l’origine del castello favarese sia a lui riconducibile.

Indubbiamente il maniero contiene elementi architettonici tipici dell’arte chiaramontana, ma si può desumere che essi siano stati aggiunti successivamente, in una fase di modifica o di restauro.

Alle origini il casale di Favara contava pochissimi abitanti. Si ha notizia che nel censimento del 1375 ( avutosi a seguito del subsidium che ogni famiglia siciliana dovette pagare alla Santa Sede per avere tolta la scomunica subita con la rivoluzione del Vespro), era popolata da appena 51 fuochi. E se supponiamo che ogni famiglia fosse composta in media da cinque persone, risulta che, approssimativamente, Favara contasse 255 abitanti. Per un raffronto, riportiamo che a quell’epoca Bivona contava 472 fuochi e Racalmuto 136. Si può allora evincere che sotto i Chiaramonte il paese fosse quasi spopolato e tale volto viene a rafforzare l’ipotesi che inizialmente il sito di Favara fosse stato trasformato in un covo presso cui attirare, dare asilo e proteggere masnadieri, banditi, delinquenti e ricercati per avere a propria disposizione uomini d’arme con i quali esercitare la propria autorità.

Molte imprese delittuose dai ribaldi di Favara venivano perpetrate ai danni degli abitanti di Girgenti, particolarmente quando la città nella seconda metà del secolo XIV cadde in mano ai Chiaramonte e divenne feudale fino al 1392.

Sotto re Martino I, a seguito della condanna a morte di Andrea Chiaramonte, la città chiese ed ottenne, dietro pagamento di onze sonanti, di ritornare ad essere città demaniale.

Re Martino, spogliati i Chiaramonte dei loro beni, deplorò “ l’associazione a delinquere” che si era formata a Favara e ordinò che “ venisse abolita, tolta e annullata … una certa prava consuetudine una volta comune per quelli di Chiaramonte ottenuta nel casale di Favara “, per la quale “ chiunque fosse debitore ad alcuno o avesse commesso qualche delitto, trasferendosi in detto casale di Favara, il detto debitore o delinquente era liberato dal debito o dal delitto “.

   Demograficamente il casale di Favara comincerà ad estendersi nel secolo XVI. Con il censimento del 1548 esso contava appena 90 fuochi e 500 abitanti. Dopo tale data, però, per svariate ragioni tra cui quella di essere divenuto Ente Morale (Comune ), iniziò a registrare un aumento progressivo di abitanti, che lo portò a divenire uno dei maggiori centri urbani della provincia di Agrigento.

I dati demografici tra il secolo XIV e il secolo XVI sono i seguenti:

1375     fuochi   51;

1548  fuochi  90;   abitanti  500;

1572                     abitanti  1726;

1583                     abitanti  2095.

Quello chiaramontano costituisce, forse, uno dei periodi più scialbi della storia del piccolo casale di Favara che, nonostante rifondato con la costruzione di un castello nel suo territorio (la sua prima origine suole farsi risalire agli Arabi, come testimonia l’etimologia del toponimo), registra un lungo ristagno sociale che lo taglia fuori dagli avvenimenti storici del tempo. Bisogna arrivare al 1548 per registrare l’inizio di un risveglio demografico che, continuerà nei secoli, si accentuerà nel secolo XIX con lo sfruttamento delle miniere di zolfo e farà di Favara uno dei più popolosi centri urbani della provincia di Agrigento.

Chiesa di San Nicolo

Ubicata nell’omonima via, a Sud-Est della chiesa Madre, vi la chiesa di San Nicol risalente al secolo XVI, la pi antica del paese.Secondo quanto la tradizione ci ha tramandato la chiesa era dedicata a San Nicol da Tolentino. Oggi si conserva ben poco dell’ impianto originario a causa dei continui rimaneggiamenti che ne hanno completamente deturpato l’aspetto. La chiesetta, con semplice facciata e portale d’ingresso a sesto acuto, ad unica navata rettangolare. Anticamente si pensava che nei pressi della chiesa si trovasse un tesoro nascosto, per tale motivo, in passato, qualcuno ha effettuato degli scavi senza per raggiungere alcun risultato.

Castello dei Chiaramonte

Ubicato nell’ angolo nord-ovest della piazza Cavour, il Castello Chiaramonte fu edificato da Federico II Chiaramonte intorno al 1280. Culmina nella sua parte alta con la torretta dell’ orologio e la cupola. Per renderlo più sicuro ed inespugnabile il maniero fu in origine circondato da una cinta muraria fortificata oggi nella quasi totalità inesistente. Il grande e unico portale d’ ingresso ogivale immette nella corte centrale quadrangolare su cui ruotano e si affacciano tutti gli ambienti. Nel corso dell’ultimo restauro (1998-2001) sono stati portati alla luce, nell’andito, residui di affreschi di due stemmi dei Chiaramonte e di S. Giorgio. Le cucine, poste ai lati dell’ingresso, vennero utilizzate dal 600 all’ 800 a carcere. Degna di menzione è un’epigrafe, ricavata in una mensola monolitica in pietra, oggi sistemata sulla parete sinistra dell’ androne d’ ingresso. Salendo per un’ ampia scala posta sul lato occidentale della corte si arriva al piano nobile, luogo di residenza degli antichi feudatari, le cui stanze sono collegate da un ballatoio. Un bellissimo portale immette nella piccola cappella domestica che è senza dubbio l’ambiente più interessante dal punto di vista artistico. Dal ballatoio si accede, mediante una stretta scala, ad una stanza molto raccolta con vista panoramica sul mare e sulla corte. Anche questa stanza, anticamente destinata alla servitù, serviva come carcere. Salendo ancora la stretta scala si giunge al terrazzo da cui si può godere di un panorama molto suggestivo. Oggi il castello è sede di rappresentanza del Comune e viene utilizzato per eventi culturali. Interessante è la mostra permanente del pittore Pasquale Farruggia che prima di morire ha deciso di donare al comune una parte dei suoi quadri oggi sistemati all’interno di una delle sale del castello.

L’affresco di San Giorgio

affresco-web

In seguito alla pulitura delle pareti dell’andito, è stato portato alla luce l’immagine di un cavaliere col nimbo: S. Giorgio.

L’epigrafe

copia-di-lapide0

L’ epigrafe, si riferisce al restauro che il palazzo subì il 20 Gennaio 1488 da parte di un tal mastro Bernardo Sitineri per volere dei Perapertusa, in quel tempo barone del feudo di Favara. La scritta, che per molto tempo rimase indecifrabile, si riteneva che si riferisse ad un tesoro nascosto e, secondo una leggenda diffusa tra il popolo, a colui che fosse stato in grado di interpretarla sarebbe apparsa una strega che dopo avergli posto delle domande, se non si fosse ritenuta soddisfatta dalle risposte, gli avrebbe buttato negli occhi un pugno di sale rendendolo cieco.

LA CAPPELLA

copia-di-portale-cappella15

La porta d’ingresso è incorniciata da un fastoso portale ogivale cieco, ornato da tre ghiere, con ai lati due delle quattro colonne originarie sormontate dall’ architrave. All’interno un arco a sesto acuto divide l’ambiente in due parti. Il primo ambiente, in cui è possibile ammirare l’albero genealogico di alcuni proprietari del castello, è coperto da una cupola di gusto arabo-normanno. Sulla parete absidale di fondo si apre una nicchia racchiusa originariamente da seicolonne, quattro in porfido (di cui due mancanti) e due in pietra intagliata con motivi tipici chiaramontani a zig-zag, sormontate da ghiere. Ai lati vi sono due edicolette con all’interno gli stemmi della famiglia Moncada subentrata alla fine del 300 ai Chiaramonte. Ancora oggi si notano sulle pareti tracce degli antichi affreschi.

Architrave del portale d’ingresso della cappella.

copia-di-interno-cappella11

Interno della cappella.

copia-di-cupola-cappella-0

Cupola della cappella.

copia-di-portale-cappella-1

Il panorama con a sinistra la cupola

copia-di-terrazzo-castello-con-cupola1

Miriam Bruccoleri

Vanessa Lazzano

Annalisa Puma